In un alveare di esseri umani, il miele è il frutto dell’intelligenza, ottenuto dalla sinergia del gruppo.
Un armonizzazione di idee, canti e di intenti, che accompagnano verso l’evoluzione, in cui possiamo imparare a riconoscere cosa ci anima, il perchè ci troviamo qua, cosa ci renda vivi e qual’era stata l’origine della sofferenza.
Quella sofferenza che faceva credere di essere separati tra di noi, divisi e in competizione.
Per questa esigenza di tornare all’unione, in questi tempi straordinari in cui abbiamo imparato a non dare più nulla per scontato, noi umani abbiamo sentito l’entusiasmo di giocare , per partecipare a qualcosa di più grande, che va oltre la nostra esistenza individuale.
Il gioco didattico è creare alveari nei quartieri, nelle campagne, in ciò che risuona con radici e con il sacro, imparare a darci dei ruoli capaci di fluire con le esigenze del momento e dell’ambiente, per darci sostegno in ciò che porta nutrimento al gruppo.
E da questo spazio di condivisione, Felicitasmundi, ci connettiamo e comunichiamo a tutti gli altri alveari.

Programma:
Sabato 22 Febbraio
Saiano di Cesena
ore 10:00-12:30
Educazione Circolare:
L’avventura della realizzazione del Sè parte dal canto, dal disegno e dalla scrittura.
Attraverso la simbologia della coscienza delle api proponiamo un educazione al gioco di gruppo, che accompagna verso l‘evoluzione culturale della civiltà.
Insieme possiamo generare un gruppo coeso, di mente aperta e consapevole, una vera e propria colonia di esseri umani che condividono esperienze e conoscenze coerenti tra più territori, in cui la Regina di ogni alveare didattico è la realtà agricola che viene supportata nella produzione di ciò che nutre l’alveare, luogo che diviene anche il centro di attività terapeutiche ed educative.
Chiamata ai Cerchi di uomini e donne della Romagna.
Sarà presente il cerchio “Cuori al centro – Valbidente“.
Con Francesco Palermo ed i Ritmi e Canti del cuore, un viaggio dell’ Anima da oriente ad occidente passando per l’Africa. Suoni che attraversano i popoli nelle tradizioni Antiche.
Condivisione dei pasti

15:00-19:00
L’Agricoltura Partecipata
può essere un metodo per stabilire un contatto diretto tra le aziende agricole che operano in una visione naturale, biodinamica, sinergica e le persone che ricercano un mangiare consapevole nelle zone in cui vivono,
elevando il mero rapporto commerciale azienda-cliente verso un sistema di mutuo sostegno.
L’evoluzione ai contesti di gruppi solidali agricoli, è dato dagli strumenti di comunicazione collegati agli alveari didattici che hanno come “Regina” l’azienda agricola stessa, che si propone come luogo fisico di coesione e condivisione.
In questo modo colleghiamo e comunichiamo:
– la filosofia intrinseca alla produzione agricola;
– La storia e le esperienze dei partecipanti, che possono dare manodopera, organizzare attività negli spazi condivisi;
– Conoscere i prodotti agricoli, rimedi naturali e i metodi produzione e di distribuzione(esempio – cassette settimanali con prodotti agricoli e rimedi naturali);
– Co-partecipare alla produzione agricola, sin dalla programmazione della campagna agraria;
– Stringere un “patto solidale” di mutuo sostegno tra azienda e la comunità dell’alveare.
Con Carlo Francia, custode di Terre di creta, az biologica a Castellina Marittima, Toscana
Vittorio Garavini, custode del Noceto Bio Energetico, az biodinamica di Forlì.
Vittorino Crivello, agronomo e produttore di olio e vino biodinamico, Veneto.
Diego Bucci, apicultura naturale ed agricoltura rigenerativa, Riccione.
Cooperativa Agro Oasi, 25 aziende in biodinamica della Romagna.

Therapeia: Cura il corpo chiedendo permesso all’anima
è lo spazio che unisce gli operatori del benessere di un territorio, gli strumenti e rimedi naturali proposti ed i luoghi di rigenerazione.
Il tutto connesso agli alveari e comunicato su FelicitasMundi, attraverso sito, canali e 8 newsletter annuali, basate sulla ciclicità della ruota del tempo.
Durante la giornata saranno presentate le 13 Notti Sante Revolution.
un percorso simbolico di trasformazione che si intreccia con il viaggio dell’ eroe, un concetto archetipico descritto da Joseph Campbell.
Ogni notte simboleggia una fase cruciale del viaggio in cui l’ eroe affronta sfide , scopre verità e si evolve.
Monica Ravaioli, operatrice di Forlì, presenta gli strumenti utili al percorso del sè, dai cristalli, agli oli essenziali, all’attivazione Reiki.

In diretta su Come Natura Crea Fm:
Energia per Essere, le invenzioni di Ighina vengono messe a disposizione per il benessere degli esseri e dell’ambiente.
Pier Luigi Ighina ( 1908-2004 ) realizzo’ sistemi per smorzare la forza del terremoto, attrarre la pioggia o scongiurare l’ uragano e particolari apparecchi in grado di portare benessere, bioenergia, a tutti gli esseri viventi si trovassero nel raggio di azione.
Si narra fosse stato un collaboratore segreto di Guglielmo Marconi. Egli non si curava di riconoscimenti accademici, ma più volte dimostrò l’ efficacia delle sue meraviglie in diretta, anche quando fu intervistato dai giornalisti di Report.
Egli usava dire che le sue scoperte sarebbero state condivise 30 anni dopo.
Con Domenico Caputo
Conduce Riccardo Tonelli, Ricercatore scientifico di EcoCreando Natura Divina, relatore di argomenti legati alla coscienza dell’acqua e dispositivi eterici, di cui abbiamo parlato nel video ed articolo su “Tra scienza e coscienza, la memoria dell’acqua“

Domenica 23 Febbraio
Forlì
10:00 – 18:00
Seminario di Aplomb
La giusta postura della colonna vertebrale nella vita quotidiana.
L’appiombo “essere in asse”, è la postura corretta in tutte le posizioni della vita quotidiana.
E’ la posizione di massimo rilassamento e quindi minor fatica che ogni persona “ha”e può riacquistare se persa, in qualsiasi circostanza della vita.
Ogni specie si stabilizza quando ha trovato un certo appiombo nella forza di gravità e quando se ne discosta si degrada: l’equilibrio osseo diviene imperfetto, il gioco naturale del sistema nervoso è perturbato, insorge una sensazione di disagio apparentemente senza causa.
Queste le probabili cause di tanti dei nostri malesseri come: dolori alla schiena, al collo, problemi alle anche, alle ginocchia, ai piedi, tensioni alle spalle, affaticamento agli occhi, respirazione breve ed insufficiente, ed altri ancora.
Attualmente molte persone vivono con il bacino leggermente
proteso in avanti, cioè in tensione continua, tensione alla quale si è
talmente abituati da non percepirla più.
Il “semplice” rimettersi sull’asse costituisce di per sé una terapia i cui effetti benefici sono inimmaginabili.
Questo asse è naturale per i nostri nonni o bisnonni e lo è ancora per tutte
le persone che vivono in una civiltà tradizionale (Portogallo, Italia del Sud,
India, Africa, Sud America, ecc…) e anche per i nostri bambini fino a quattro-cinque anni.
Nel seminario si studiano e analizzano le problematiche posturali inerenti la vita
quotidiana, lavorativa e sportiva, allo scopo di eliminare gli atteggiamenti e
le posture scorrette.
Prenotazione Obbligatoria | Posti Limitati
Info – 3295875859 Monica (Solo whatapp)
felicitasmundi@protonmail.com

Approfondimenti
Jaya Radha Madhava
Presentata da Francesco Palermo, con noi dalle 10 del sabato 22.
Significato del canto:
jaya radha-madhava kunja-bihari
gopi-jana-vallabha giri-vara-dhari
yasoda-nandana braja-jana-ranjana
yamuna-tira-vana-cari
Krishna è l’amante di Radha.
Egli mette in atto numerosi divertimenti d’amore nei boschi di Vrindavana.
È l’amante delle pastorelle di Vraja, Colui che solleva la grande collina Govardhana, l’amato figlio di madre Yasoda, che dà grande felicità agli abitanti di Vraja e vaga per le foreste lungo le rive del fiume Yamuna.

Ci incontriamo sabato 22 febbraio ore 10, accolti da una tisana di rosmarino ed alloro e una volta accomodati, sperimenteremo la meditazione profonda ed il canto dei mantra.
Seduti in cerchio, ci verrà consegnato un foglio con dei colori a cera e le penne.
Ad occhi chiusi ognuno di noi raccoglierà, dentro di sè, tre fiori.
Il fiore della volontà, della conoscenza e dell’amore.
Da questo punto partirà l’esperienza di disegno e scrittura.
Ascoltando profondamente noi stessi, guardando con coraggio le ombre che ci potrebbero attraversare, possiamo imparare come sentirci centrati in queste virtù, grazie anche al sostegno del gruppo.
Da questo spazio parleremo del gioco degli alveari partendo dalle consapevolezze sulla vita e coscienza delle api.

Esperienza educativa a cura di Gabriele Dettori
ideatore di Felicitasmundi.
Opera floreale di Miguel De Fonseca, esposta nel museo Naif dell‘Istituto Superiore di Aplomb.
Agricoltura Partecipata
Partecipare all’alveare didattico significa far accrescere la qualità del cibo che mangiamo, che proviene da terreni non trattati con pesticidi e senza fertilizzanti chimici, o da allevamenti che non usano antibiotici e medicinali di sintesi.
L’umanità può anche imparare ad accompagnare la natura, per poi riceverne i frutti come un dono di abbondanza e nutrimento, senza inseguire il miraggio della massima resa, principale causa del depauperamento della fertilità dei terreni per l’uso indiscriminato della chimica e della meccanizzazione nella moderna agricoltura industriale.
Aspetti Pratici proposti:
– Esporre ad agricoltori e partecipanti i principi dell’agricoltura partecipata al fine di una possibile applicazione/adattamento alle esigenze locali;
– Confronto sulla reale applicabilità locale e limiti del modello proposto e su eventuali osservazioni migliorative;
– Studio di casi pratici per l’effettiva applicazione del modello ad aziende agricole/alveari interessati
Le invenzioni di Ighina
Il ricercatore Domenico Caputo porta avanti da 15 anni lo sviluppo di queste invenzioni, che vengono realizzate in osservanza della Legge del Ritmo postulata da Ighina. Secondo questa legge, tutto nasce, cresce, prolifera in perfetto stato, quando l’ energia a polarità positiva del Sole è in fase con l’ energia a polarità negativa della Terra. A Cesena, il 22 febbraio, un incontro con Caputo per testare in diretta alcune apparecchiature realizzate nel laboratorio Cambioilmondo.

PARTECIPA – Cosa puoi fare?
Iscriviti agli incontri:
Per partecipare è richiesto di prenotare
supportare in gruppo i costi vivi dell’incontro più donazioni libere per sostenere i costi gestionali degli alveari didattici.
chiedere per info sul mangiare e sui luoghi.
info: 3295875859 Monica solo whatapp
Partecipa agli alveari didattici:
per ricevere le newsletter con i contatti di operatori, luoghi e prodotti in tutta Italia.
Per inserire il tuo fare ed i tuoi contatti
Per fare articoli, interviste e produzioni di video per incontri, lezioni, terapie, eventi, produzioni di alimenti e rimedi, luoghi di rigenerazione.
Info: felicitasmundi@protonmail.com
Commento all'articolo