La Ludicità Consapevole è un approccio socio-educativo e terapeutico nato esplorando il potenziale del gioco nei diversi ambiti dove ho lavorato..
Questo metodo innovativo pone il gioco al centro del processo di apprendimento e sviluppo personale, valorizzandolo come strumento essenziale per promuovere il benessere individuale e collettivo.
Ho unito discipline come la pedagogia, i diversi campi dell’arte e la terapia, creando un approccio che incoraggia l’espressione creativa, la collaborazione e l’autenticità.
Il metodo ha avuto un grande impatto in Europa e in America Latina, dove ho collaborato con scuole, aziende, associazioni e istituzioni sanitarie per promuovere il valore della Ludicità Consapevole.
Cos’è la Ludicità Consapevole?
La Ludicità Consapevole si basa sull’idea che il gioco, praticato con intenzione e consapevolezza, possa trasformarsi in un potente strumento per:
– equilibrare la relazione tra emozione, corpo ed energia
– sviluppare competenze relazionali
– promuovere il benessere, riducendo lo stress e favorendo la creatività. incoraggiare la collaborazione, creando un ambiente di fiducia e cooperazione.

Il valore trasformativo del gioco
Uno degli aspetti distintivi della Ludicità Consapevole è il suo approccio olistico.
Il gioco, in questa prospettiva, non è solo un’attività ricreativa, ma un mezzo per riconnettersi con se stessi e gli altri.
La consapevolezza durante il gioco consente di vivere il momento presente, osservare sé stesso e raggiungere obiettivi importanti, migliorando la qualità della vita.
Applicazioni pratiche
I percorsi di formazione in Ludicità Consapevole sono esperienze immersive che combinano attività teatrali, musicali, artistiche e ludiche.
Ogni percorso è progettato per rispondere alle esigenze di educatori, assistenti sanitari e altri professionisti interessati a integrare il gioco consapevole nelle loro pratiche.
Si impara a giocare e far giocare con la comprensione di cosa sta veramente accadendo in Sé stesso e nel gruppo. In questo modo, si riesce ad essere presenti nel qui ed ora, e si raggiungono obiettivi importanti per lo sviluppo dell’Essere individuale e collettivo.
La Ludicità Consapevole è molto più di un metodo: è una filosofia di vita che riconosce il potere trasformativo del gioco. In un mondo sempre più frenetico e orientato alla produttività, il recupero del gioco consapevole rappresenta un’opportunità per tornare alle radici del benessere, creando legami più profondi e autentici con noi stessi e gli altri.
Chi Sono?

Sono Alicia Barauskas
Ho iniziato la mia carriera in Argentina lavorando con bambini, persone con disabilità e gruppi in situazioni di vulnerabilità, riconoscendo il potenziale trasformativo del gioco.
Poi il mio background accademico fu multidisciplinare: teatro, scienze della formazione, musicoterapia integrativa, tecniche per l’handicap e visione naturale.
Forse per questo, credo nell’interazione dei diversi campi, per arricchire le esperienze. .
Il gioco, però, dal 1982, fu il principale studio di ricerca , che mi ha dato e mi da ancora, la possibilità di stupirmi.
Nel 2011, scrisse il libro “Ludicità. Giocare è una cosa seria” (Capodarco Edizioni. 2011), dove plasmai il risultato dei miei vissuti fino quel momento.
La proposta di quest’anno
Nel 2025 propongo un percorso di formazione per diventare Tecnico in Ludicità Consapevole nella città di Fermo (FM) rivolto a educatori, docenti, terapeuti, operatori sociali e sanitari, animatori, studenti, genitori e a tutti quelli che gestiscono gruppi o vogliono lavorare su di Sé.
La formazione offre contenuti che possono integrarsi alle proprie conoscenze, da applicare nell’ambito lavorativo oppure per il percorso personale.
Una grande varietà di proposte ludiche sono accompagnate da fondamenti teorici che permettono comprendere come giocare e far giocare nel modo più efficace, per raggiungere obiettivi significativi che vanno oltre la sola animazione-intrattenimento.
Comprende 8 incontri con cadenza mensile; ognuno, si sviluppa durante un fine settimana con il seguente orario: sabato dalle 14.30 alle 19.30 e domenica dalle 9.00 alle 16.00.

| Sito in allestimento | Privacy Policy |

Felicitasmundi (Opera Creativa)- Tutti i diritti riservati 2021/2025
Commento all'articolo