Mulinu: è una realtà attuale e tradizionale che, in un matrimonio alchemico, mantiene intatta la qualità del grano duro.
Dalla trasformazione delle loro farine, nascono prodotti genuini e gustosi.
Complice Andrea che, con dedizione e amore, mi racconta dettagliatamente il processo di macina che, dal grano, produrrà fiore di grano, semola, crusca e cruschello.
Prodotti che, a loro volta, verranno trasformati per diventare pane, pasta, dolci.
La scelta di Mulinu è quella di comprare solo grano sardo, mantenere il grano il più integro possibile, macinandolo con “lentezza“, rispetto alla modalità comune, per permettere ai prodotti finiti sopra citati, di mantenere la qualità che li contraddistinguono.

Andrea mi accompagna in un percorso sensoriale, dove le mie mani possono accarezzare il grano, percepire la diversa granatura della semola, palpare il fiore di grano, farina finissima.
La mia bocca assaggia il chicco di grano e percepisce, attraverso il gusto, il suo sapore e croccantezza.
Il mio naso può annusare il profumo della fermentazione e, successivamente, del grano che è stato lavato e, più volte, macinato per evitare di perdere i nutrienti presenti.

I miei occhi assistono alla trasformazione del grano che pur, cambiando consistenza e forma, mantiene la sua ricchezza.
Le mie orecchie possono sentire i diversi macchinari e percepire le loro funzioni.
Invito chiunque a conoscere il mulinu e i suoi prodotti: vi renderete conto, come è successo a me, di respirare l’amore per la tradizione e per la qualità accompagnati dalla cordialità e competenza di Pietro e Andrea, i suoi mugnai.
Processi di lavorazione
Provenienza del grano e filiera di agricoltori sardi, raccontato da Andrea.

Il macchinario a dx, bagna il grano in modo che risulti più semplice e naturale macinarlo successivamente e mantenendo intatte le proprietà.
Bagnare il grano lo risveglia dalla dormienza, stimolandone l’attività enzimatica.
Il risveglio dell’attività del seme sprigiona sapori e profumi che vengono in gran parte conservati dopo la macinatura.

l passaggio successivo é il plansichter che separa farina/semole/crusca.
Imita il movimento rotatorio che veniva fatto a mano coi setacci.
Poi l’ultimo é la semolatrice (la piccola in acciaio e la grande in legno) che separa la semola per grossezza e fibrosità.
Eventi col Mulinu
Il 29 col mulino faremo una piccola festa della trebbiatura a La Corte(Sassari), nel nostro campo sperimentale.
Per info: +39 371 497 7743
Alcuni Prodotti di Mulinu

Pane Carasau

Maloreddos Grano duro

Fregula

Farina Integrale di Farro
per info
https://www.mulinu.it/
Parliamo di produzioni etiche
Come da questo articolo, Felicitasmundi ha l’intenzione di raccontare e valorizzare chi porta avanti il lavoro che ama, in sinergia con l’ambiente e le tradizioni.
Per proporci anche la vostra azienda o realtà agricola/familiare, per sviluppare un articolo che racconti la storia, i processi di lavoro e i prodotti, in maniera spontanea, scrivete a Felicitasmundi@protonmail.com
In futuro sarà possibile richiedere i prodotti direttamente da questo sito.
Testo e foto dell’esperienza,
a cura di Raffarcobaleno

Felicitasmundi, Tutti i diritti riservati 2021/2024
Commento all'articolo