Loading Now
×

ESPERIENZE

Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.

“Non sono quello che mi è accaduto, sono quello che ho scelto di essere” — Carl Gustav Jung

Quando ci si ferisce spessissimo la cicatrice crea delle aderenze che impediscono al tessuto sottostante di scorrere: ne limita così la possibilità di movimento.

Questo accade anche sul piano emozionale: una ferita o più ferite possono bloccarci.

Il perdono ci permette di scollare questa aderenza per tornare a vivere ed amare, integrando in noi le parti divise, scoprendo così la nostra Anima.

Esploreremo il perdono attraverso il movimento, la danza e un nuovo rapporto col nostro corpo.

Con Sauro Macera ed Eva Bosàkovà

msg-1001591417180-3551 Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.
perdono-2 Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.
perdono3 Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.

per info e prenotazioni
felicitasmundi@protonmail.com

banner-come-natura-crea-1 Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.

Felicitasmundi, tutti i diritti riservati 2021/2024

RIMANI CONNESSO CON FELICITASMUNDI

Ti aggiorniamo sugli insegnamenti ed esperienze
del Percorso Anthakarana,
i prodotti dagli alveari,
gli articoli, le puntate radio, ed il calendario degli incontri.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

cropped-logo-super-organismo-uomo-1024x209 Laboratorio sul perdono: dalla ferita che si fa feritoia.

Ideatore di Felicitasmundi Accompagno lungo il percorso Anthakarana, con lo scopo di portare verso la centratura, l'allineamento e l'evoluzione quegli umani che hanno scoperto che insieme si possa trasformare una realtà che non risuona con l'armonia insita nel cuore di ogni essere

Commento all'articolo