Con Graziano Naressi ci unisce la visione di costruire un Mondo Migliore.
Ha fondato il Portale dei Saperi, in cui i progetti Open-Source, hanno il fine di portare le persone ad arrivare all’autosufficienza alimentare ed energetica.
6000 progetti divisi in 25 macro-categorie, tra cui energia rinnovabile e agricoltura biologica, come si riparano i prodotti, meccanizzazione agricola, processi di produzione innovativa.
L’intento di Graziano si basa sull’idea che la conoscenza ed i saperi debbano essere patrimonio di tutta l’umanità.

Durante la seconda intervista realizzata con lui sul canale Come Natura Crea FM, abbiamo potuto scoprire come è proceduta la costruzione del Portale e come siano strutturati gli incontri in giro per l’italia, in cui attraverso i laboratori porta le persone a scoprire in modo pratico i progetti, affinchè ognuno sia assistito nel montaggio.
Sono stati formati dei gruppi regionali che hanno il compito di unire persone vicine per permettere loro di costruire i progetti in gruppo.
Chiunque voglia può unirsi a questi gruppi di lavoro anche senza avere esperienza in progettazione.
Ovviamente in questo caso si dovrebbe iniziare con progetti più semplici in modo da acquisire esperienza e realizzare man mano progetti sempre più complessi.
Durante la diretta Graziano ha parlato dell’intento di far giungere i progetti ovunque nel mondo, soprattutto nei luoghi più poveri, in cui l’auto produzione di stufe a pirolisi, essicatori solari ed altri prodotti, possono essere di aiuto a molti.
Questo potrà avvenire attraverso persone attive nei territori, formate nel disegno tecnico e che abbiano competenze linguistiche, utili a coordinare squadre di lavoro che diffondano la conoscenza del Portale con all’interno i progetti aperti e a disposizione di tutti.

Torre solare eolica che produce elettricità
Questa torre solare sfrutta i motti convettivi dell’aria calda ed avendo densità più leggera sale lungo il camino centrale. Riprende un po i concetti contenuti nel progetto del camino solare
per raffrescare le case. Può essere utilizzata per la produzione di corrente elettrica in tutti i posti molto soleggiati dove però c’è mancanza o insufficienza di vento.
Si compone generalmente di una torre alta che viene riscaldata con l’energia del sole.
Come sappiamo l’aria calda essendo più leggera viene spinta in alto e contemporaneamente richiama aria fresca dall’esterno. Alla base della torre vengono installate delle turbine eoliche le quali sfruttano questo moto ascensionale dell’aria.
La torre che vi propongo può essere costruita interamente in lamiera di spessore 1mm.
Per creare l’effetto serra, deve essere ricoperta interamente da vetri trasparenti di spessore 4mm. Alla base della torre, sono installati 6 rotori eolici. Il modello proposto nel disegno, ha una potenza di 1,2 Kw (con 6 rotori da 200 Watt ciascuno):
Per potenze superiori le dimensioni della torre aumenteranno in proporzione. La velocità dell’aria in entrata può superare i 10 metri/sec. Le turbine cominciano a girare ad una velocità di 5 metri/sec.
In una giornata di sole la temperatura che si può raggiungere in cima alla torre è di 350 gradi.
Condividiamo la storia di Graziano:
Nasce nel 1952 a Algrange (nord della Francia) dove vive fino al 1965, quando la famiglia decide di ritornare in Italia.
È un progettista industriale e insegnante di disegno tecnico che a un certo punto della vita ha deciso di condividere i suoi saperi e le sue conoscenze con chi ne ha più bisogno.
NARESSI abbraccia il volontariato in Guatemala nel 1983 per poi proseguire sino al 2018 in Burkina Faso.
Nel 2020 nasce AfriCad e nel 2021 crea il gruppo facebook “Il Portale dei Saperi”.
A fine marzo di quest’anno termina la stesura di un libro con tutti i progetti realizzati in Africa e in America Latina dal 1985 al 2018.
Le finalità dei suoi progetti sono quelle di incentivare, diffondere e agevolare il miglioramento della qualità della vita attraverso l’auto-produzione di beni, l’insegnamento delle tecniche e dei saperi artigianali, la trasmissione della conoscenza e il confronto fra le generazioni.

Mail per contattare Graziano:
graziano.naressi@4m3.it
Sito del Portale dei Saperi:
http://www.ipds.it
Testi a cura di:
Daniele De Rossi e Benedetta Della Cerra
Diretta a cura di:
Marco Caddeo
Per Iscriversi a FelicitasMundi, proporre progetti, prodotti e servizi utili alla Comunità Diffusa, fare il volontario nei luoghi di rigenerazione e studio, ricevere gli aggiornamenti e partecipare ai progetti collettivi, scrivi su felicitasmundi@protonmail.com

FelicitasMundi, tutti i diritti riservati 2021/2024
Commento all'articolo