L’incontro di domenica 28 aprile a Giulianova, per me è stato importante perché mi ha permesso di raccontare di piante che hanno importanti fitocomplessi che sono disponibili anche con Infusi, decotti e tisane.
Per i decotti, che hanno bisogno di una più lunga bollitura, raccolgo ed utilizzo radici di:
bardana, liquirizia, tarassaco e cicoria.
Il termine Tisana definisce un insieme di piante.
Ha proposto cannella, rosa canina e buccia di arancia.
Tisana riscaldante che contiene molta vitamina C importante in questo momento dell’anno.
Non consiglio l’utilizzo di dolcificanti ma un buon miele aiuta la sinergia degli elementi

La rosa canina contiene più vitamina C dell’ arancia, come anche il rovo.
La pianta va raccolta a seconda del suo tempo balsamico, prima che il fiore sfiorisca.
Per esempio il tiglio negli ultimi tempi, a causa del caldo, va subito a seme e si fa difficoltà a trovare il momento giusto per prenderlo.
Il tiglio porta la possibilità di fare l esperienza dell’incontro delle api, se non si ha paura, si vive l effetto terapico delle vibrazioni delle api.
Luna calante se dobbiamo farle essiccare.
Luna crescente per altri rimedi.
La raccolta è meglio quando la pianta non è umida di rugiada
Fiori e frutti devono essere maturi.
La giornata del 28 è stata realizzata da Elena, al Laboratorio Artigianale Cau di Giulianova Paese, in Abruzzo.



Commento all'articolo