Loading Now
×

ESPERIENZE

La Natura ospita l’Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l’Istituto di Aplomb – Racconto delle esperienze

“Noi siamo fatti della stessa sostanza della creazione, che non è nell’orto ma nelle piante spontanee”
Questa significativa introduzione ha suggellato la gloriosa giornata in cui, accompagnati da Maria Sonia Baldoni, la Sibilla delle erbe delle erbe, ci siamo ritrovati presso l’Istituto Superiore di Aplomb, museo etnografico, museo degli antichi mestieri, la natura ospita l’uomo..un luogo incredibile!

Racconto di Marta e Sara:

Era Giovedì 7 settembre il giorno in cui si sono uniti importanti intenti: il benessere del corpo e della mente, grazie a Stefano Lenzi presidente dell’associazione Isa e a Maria Sonia Baldoni, al prezioso messaggio che lei porta nel mondo, laddove riconoscere le erbe spontanee oltre ad essere una meravigliosa attività contiene in sé l’ancora più importante messaggio e ciò che la Creazione ha messo a nostra disposizione tutto il nutrimento necessario per poter vivere questa nostra avventura sul pianeta terra in prosperità e abbondanza.


Ci scardina da una prospettiva sempre incentrata sulla mancanza.


Questi significati così fondamentali sono le stesse piante spontanee così come gli alberi a portarli al nostro cospetto, se solo però noi ci concediamo il privilegio di riconoscerle, imparando il loro nome, il loro aspetto, onorandole con la raccolta e la cura dello sguardo.

img_20230925_142453_591 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze


D’altro canto non siamo forse desiderosi di imparare il nome degli esseri umani che incontriamo?
Stringendo loro la mano e sapendoli “nominare” li riconosciamo e li evochiamo costantemente nelle nostre vite con tutte le loro qualità; lo stesso accade con le piante e con gli alberi, con le costellazioni.
È un dialogo reciproco che se intrapreso allarga lo sguardo e porta nel campo del nostro vivere qualità incommensurabili.
Nella giornata di ieri abbiamo intrapreso un percorso ad anello, onorando e riconoscendo alberi e piante che circondano l’istituto.
Quanta abbondanza e bellezza!


Ci ha accompagnato una splendida giornata e tanti partecipanti.
Fra volti curiosi e sorridenti, Maria Sonia ha portato al nostro sguardo attento proprietà fitoterapiche, alimurgiche, leggende e miti che accompagnano la conoscenza profonda.
Rosa canina, malva, amaranto, piantaggine major e lanceolata salvia, cicoria, potentilla, farinello, noce, melograno, tiglio, acacia ,nocciolo e molti altri si sono manifestati sul nostro cammino , non ultimo fratello Olmo portatore di un messaggio di autostima e fiducia.

img_20230925_142506_817 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze


E mentre camminavamo entusiasti ascoltando le parole di Maria Sonia, i suoi insegnamenti, imparando ad allargare lo sguardo, siamo stati aiutati da Sara “casa delle erbe La Quercia” a Tivoli, San Giovanni in Persiceto Bologna – riflessologia plantare, costellatrice e studiosa dell’aplomb-, a portare attenzione alla nostra postura, da prima osservandola e poi attraverso piccoli accorgimenti a fare esperienza di una postura che ci consente di allungare la nostra colonna vertebrale, questa meravigliosa antenna che ci sostiene, senza sforzo, liberata da pesi inutili che inficiano la nostra salute.
Mano a mano che procedevamo la nostra postura si faceva sempre più regale, leggera, grazie all’ascolto del corpo.

Per Maria Sonia non si tratta solo di teoria, mai, ma di vera e propria esperienza, entrare in relazione profonda con le piante per cui anche il nostro pasto a metà giornata è stato coronato oltre che da tutte le pietanze portate da ciascuno anche da un testo di piantaggine raccolta durante il cammino, un pesto di salvia e rosmarino, infuso di tiglio e tisana di rosa canina.





E dulcis in fundo a celebrare questa giornata è stato un tempo dedicato alle danze in cerchio condotte da Marta Pisana.
Abbiamo aperto questo momento con una danza dedicata a fratello Olmo.
In cerchio, per mano, abbiamo danzato, abbiamo imparato a guardarci negli occhi e fatto esperienza della capacità dei nostri corpi di riconoscersi ciascuno esprimendo la propria individualità seppure nell’armonia di un insieme.

In cerchio, muovendo i passi su musiche dei popoli del mondo, in un momento ludico e colmo di gaiezza, abbiamo riconosciuto la nostra origine comune.


“Di ogni elemento, di ogni creatura, delle acque, della terra, del cielo, scova il risvolto, il lato e significato ultimo, la sua realtà sacra, la fisionomia, l’aspetto sublime, il linguaggio particolare, lo spirito e l’anima gentile della natura intima nascosta”
cit

img_20230728_130426_791 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze



Racconto di Sara:


Inizia la camminata di riconoscimento: oggi poniamo attenzione specialmente agli alberi, avendo presente che le piante ci dicono che tipo di energia c’è in un luogo. La prima che incontriamo è il Glicine, pianta curativa che si solarizza, poi il Pioppo, un fiore di Bach (Aspen) che rappresenta lo scudo di protezione dei processi evolutivi. Durante la camminata ad anello intorno a Isa incontriamo Querce, Noci, Olmi, Cornioli, Rose Canine, Rosmarino, Cicoria…ogni pianta è un punto di partenza per soffermarci suoi usi: antichi, in cucina, curativi, e ognuna di esse si fa portatrice di un messaggio che arriva al cuore di ogni persona in maniera diversa. Dare valore alle piante, iniziando dal nome, è un modo per onorare e non sfruttare;

Con la guida di Maria Sonia alleniamo il cervello ad unire anziché separare, proprio come lei fa con i luoghi, le persone, le tradizioni, la memoria del gesto.

Le piante ci sostengono e accompagnano nel processo di evoluzione spirituale, ci dicono di avere fede nell’esistenza perché non può essere che chi ci dona la vita non ci dia il cibo. Ogni giornata di riconoscimento è unica e dispensa doni per l’ anima sempre nuovi; mentre raccogliamo le erbe, Sara Guidi (custode della Casa delle Erbe La Quercia -San Giovanni in Persiceto) che da anni frequenta Isa e pratica l’Aplomb, riuscendo a portare i suoi figli piccoli sulla schiena, ci invita a prestare attenzione alla postura. Nella posizione in cui mi trovo, dove sto sentendo il peso? Dove ho il bacino? E le ginocchia?
Concludiamo la camminata preparando due tisane di tiglio e rosa canina poi pranziamo tutti insieme, siamo una ventina, condividendo ottimo cibo preparato da ognuno di noi. Finito di pranzare ci dedichiamo ai cartelloni sui quali attaccheremo le erbe raccolte da lasciare al custode del luogo con l’intento di dare loro valore, iniziandi ad imparare a riconoscerle.
Poi un momento di pura gioia: con Marta Pisana danziamo in cerchio guidati dalla sua luminosità, ci teniamo per mano, ci guardiamo negli occhi, ridiamo.

img_20230925_142531_644-1 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze


E ancora Stefano ci conduce a visitare la casa-museo naïf con le opere di Miguel Da Fonseca, il Museo dell’ Aplomb e quello della civiltà contadina. Questa intensa giornata si conclude con la nuova luce che Maria Sonia e tutti noi che abbiamo partecipato lasciamo a questo luogo. La pianta che qui dimora e predomina è l’ Olmo, che rappresenta l’autostima e la fiducia.
Porto con me l’insegnamento che bisogna allenarsi a vivere tutta la vita come un appuntamento d’amore. Perché l’evento è tutti i giorni e oggi è stato proprio così.

Nella rete delle Case delle erbe, si fa riferimento alle costellazioni e agli alberi con una cadenza di dieci giorni.

Per chi vuole approfondire la pianta dell’Olmo e la costellazione ad esso associato, Cassiopea, trova riferimento nell’articolo di Michela Cascioli.

yellowandpinkmotivationalcreativeletteringcanvasbanner-1-1 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze

RIMANI CONNESSO CON FELICITASMUNDI

Ti aggiorniamo sugli insegnamenti ed esperienze
del Percorso Anthakarana,
i prodotti dagli alveari,
gli articoli, le puntate radio, ed il calendario degli incontri.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

cropped-logo-super-organismo-uomo-1024x209 La Natura ospita l'Uomo: Maria Sonia Baldoni incontra l'Istituto di Aplomb - Racconto delle esperienze

Ideatore di Felicitasmundi Accompagno lungo il percorso Anthakarana, con lo scopo di portare verso la centratura, l'allineamento e l'evoluzione quegli umani che hanno scoperto che insieme si possa trasformare una realtà che non risuona con l'armonia insita nel cuore di ogni essere

Commento all'articolo