Nel panorama dell’annuale rassegna regionale “MArCHESTORIE” e nell’ambito della 29^ Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico, Pollenza mette in scena la vera storia di Milone, il grande condottiero del Re dei Franchi che ha dato per 1200 anni il nome al Paese, MONTE MILONE.
Venerdì 1 e sabato 2 settembre presso il Chiostro di SS. Antonio e Francesco alle ore 21.30 rappresentazione teatrale, a cura dell’Associazione culturale e teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza per la regia di Sarah Salvucci, in poesia cortese dell’amore tra Milone e Berta, tra il contemporaneo e l’epopea alto-medievale con testi di Antonella Ventura;
Domenica 3 settembre alle ore 19.00 l’Associazione culturale Arte per le Marche terrà la lectio magistralis della storica Simonetta Torresi dal titolo “Milone: la sua storia. Curiosità, aneddoti e leggende”, la quale sarà presentata da un’autentica firma al femminile della carta stampata, Lucia Capuzzi.
Al termine della serata sarà servito il piatto storico delle Marche che nasce nella mitica Rambona: i vincisgrassi, accompagnati dal vino che porta il nome del Paese “Il Pollenza”.
Un’opera dell’artista Teresa Marasca di Montefano sarà esibita nell’allestimento scenograficio a suggello del Sacro Femminino.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Pollenza con il patrocinio della Regione Marche e del MaMa, vuole essere un omaggio corale di tutte le associazioni al Paese e a tre indimenticate figure che tanto si sono prodigate per il teatro e per Pollenza: Giancarlo Salvucci, Antonina Scaduto e Massimo Romagnoli.
Si ringrazia il Club UNESCO Tolentino e Terre Maceratesi sede operativa di Pollenza, l’Associazione culturale e teatrale “Massimo Romagnoli”, la ProLoco Corporazione del Melograno di Pollenza e la Parrocchia S. Andrea Apostolo di Pollenza, l’Associazione Pro Rambona e l’Associazione Cantagallo 815.
Dall’1 al 10 settembre 2023 dalle ore 21 alle 24 dei giorni feriali e dalle ore 18 alle ore 24 dei giorni prefestivi e festivi, saranno aperte e visitabili le botteghe artigiane nel cento storico del Paese. Venerdì 1° settembre alle ore 18,30 in Piazza della Libertà ci sarà l’inaugurazione della mostra con il brindisi di benvenuto. A seguire, inaugurazione della personale di pittura “CoEsistenze” a cura dell’artista pollentina Gabriella Zagaglia (Zagà).
Testo a cura di Arte per le Marche

FelicitasMundi dà la possibilità di inserire approfondimenti su eventi culturali della città di Pollenza, Regione Marche, conoscenze storiche ed artistiche di personaggi e luoghi,in maniera interattiva e con lo scopo di tenere traccia e cura delle radici dei Popoli.
Èpossibile contattare la redazione nell’Istituto Superiore di Aplomb a Renazzo.
Commento all'articolo