Loading Now
×

ESPERIENZE

Tiglio.Proprietà, benefici e controindicazioni
img-20230718-wa0005 Tiglio.Proprietà, benefici e controindicazioni

Il tiglio è molto usato in fitoterapia per le sue proprietà.
I fiori e le foglie sono le parti più utilizzate per la ricca concentrazione di flavonoidi, tannini, oli essenziali e cumarine utili nella cura di mal di testa, insonnia,
tachicardia,
ansia e stress.



Tra le sue numerose proprietà:
Antianemico e antinfluenzale:
ricco di vitamina C, previene i malanni invernali, favorisce l’assorbimento del ferro, e ha la capacità di abbassare la pressione del sangue.

Antipiretico:
abbassa la febbre, se preso come tisana, perché favorisce la sudorazione durante l’attacco febbrile.

Sedativo:
agisce come calmante per l’ansia, per la tosse e per l’insonnia, grazie ai principi attivi che hanno azione rilassante per il sistema nervoso.

Espettorante e mucolitico:
svolge un’azione emolliente, antinfiammatoria e mucolitica grazie al ricco complesso di flavonoidi e mucillagini che si ritrova in particolare nei fiori, e si rivela utile in particolare per la tosse grassa.

A cura di Ivana Sbrollini

Casa delle Erbe il Sorbo (Mondavio- Marche)

img-20230718-wa0004 Tiglio.Proprietà, benefici e controindicazioni

RIMANI CONNESSO CON FELICITASMUNDI

Ti aggiorniamo sugli insegnamenti ed esperienze
del Percorso Anthakarana,
i prodotti dagli alveari,
gli articoli, le puntate radio, ed il calendario degli incontri.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

cropped-logo-super-organismo-uomo-1024x209 Tiglio.Proprietà, benefici e controindicazioni

Ideatore di Felicitasmundi Accompagno lungo il percorso Anthakarana, con lo scopo di portare verso la centratura, l'allineamento e l'evoluzione quegli umani che hanno scoperto che insieme si possa trasformare una realtà che non risuona con l'armonia insita nel cuore di ogni essere

Commento all'articolo