Loading Now
×

ESPERIENZE

C’è ancora speranza per le nuove generazioni

Questa è una giornata speciale, che resterà indelebile nella mia memoria.

Dopo esser stata al pozzo questa mattina, sono andata a raccogliere iperico ed elicriso, che ho anche filmato.

Si perché questo pomeriggio ero invitata in un posto speciale, a parlare di queste erbe solstiziali.

Una classe mista di primaria mi ha accolto, curiosa.
Bimbi svegli, ognuno diverso, particolare.
Che belli che sono i bimbi di questa generazione!
Sono acuti e astuti e quella è una scuola speciale, con maestre speciali, che sanno accogliere le diversità di ognuno e li stanno accompagnando nella crescita in modo amorevole.

Abbiamo fatto un viaggio attraverso i 5 sensi.
Avrei tanto voluto poterli portare in natura, ma queata giornata laboratoriale è nata per caso, una serie di coincidenze fortuite hanno messo me e la loro maestra in contattato. Ed è nata in velocità, detto/fatto!

Perciò ho deciso che se non potevo portare loro in natura, avrei portato la natura da loro!
E poi è nata l’idea dei 5 sensi.
Hanno lavorato ad occhi chiusi, toccando ed annusando le erbe. Scoprendole a modo loro, ognuno diverso, ognuno unico.

Qualcuno ha detto che l’elicriso odora di piccante, a qualcuno non è piaciuto e a qualcun’altro invece è quasi venuto da piangere nel rendersi conto che la pianta, una volta raccolta, muore.

In particolare mi ha colpito una bimba, molto sensibile, che ama le formiche e gli insetti, che quando stavo salutando tutti mi ha abbracciata e mi ha detto “per favore, salva il mondo”.
Le ho risposto “salvalo con me!”

E poi c’era lui, che seduto al primo banco non voleva chiudere gli occhi e l’ho lasciato fare, acconsentendo con un sorriso. Mi guardava storto, ma alla fine anche lui era conquistato e mi ha abbracciata e dato il cinque!

Mi hanno chiesto di tornare domani e manca poco che mi metto io a piangere.
Erano belli, simpatici, chiacchieroni e curiosi.

Ad un certo punto ho affermato “mamma mia quanto siete intelligenti, che belle domande che mi fate” e dalla seconda fila M. mi ha chiesto “Ma se noi facciamo tante domande è perché non sappiamo, allora come possiamo essere intelligenti?”
Ecco, questo è ciò che noi adulti insegnamo ai bambini e questo è ciò che non dovremmo insegnare loro.
Io le ho detto che essere curiosi e chiedere, quando non si sa, è sintomo di intelligenza.

Spero che questo sia solo il primo di una serie infinita di laboratori in cui i bimbi possano essere stimolati a conoscere la ricchezza della natura, ciò che ci offre come cura, oltre che come alimento. Spero che possano essere abituati alla bellezza!

Abbiamo parlato di unguenti, oleoliti, tisane e dei loro utilizzi.
È stato bellissimo!

A viaggio finito mancava un senso, il gusto.
Perciò, dopo aver annusato un po’ di mentuccia selvatica, abbiamo mangiato caramelle alla menta!!!

Grazia all Istituto San Vincenzo di Olbia e a maestra Chiara Salaris per questa infinita possibilità 🙏🏻

C’è ancora speranza per le nuove generazioni!

A cura di AryDevi

img_20230530_184256_772 C’è ancora speranza per le nuove generazioni

RIMANI CONNESSO CON FELICITASMUNDI

Ti aggiorniamo sugli insegnamenti ed esperienze
del Percorso Anthakarana,
i prodotti dagli alveari,
gli articoli, le puntate radio, ed il calendario degli incontri.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

cropped-logo-super-organismo-uomo-1024x209 C’è ancora speranza per le nuove generazioni

Ideatore di Felicitasmundi Accompagno lungo il percorso Anthakarana, con lo scopo di portare verso la centratura, l'allineamento e l'evoluzione quegli umani che hanno scoperto che insieme si possa trasformare una realtà che non risuona con l'armonia insita nel cuore di ogni essere

Commento all'articolo