Loading Now
×

ESPERIENZE

La raccolta delle Olive

È il momento conclusivo dell’anno agricolo, tradizionalmente accompagnata da canti lunghissimi e nostalgici, nello scenario dell’autunno che avanza verso l’inverno: è intrisa della solennità e della drammaticità dell’ultimo raccolto, della fine di un ciclo intrecciata al mese dedicato ai defunti.

img_20221019_143154_472 La raccolta delle Olive


Olio e foglie d’ulivo sono anche parte essenziale della liturgia cristiano-cattolica, soprattutto legata al periodo pasquale, e di molte pratiche magico-religiose e terapeutiche della medicina popolare locale. Con l’olio, per secoli, si è letta e sventata l’invidia, o si operavano strofinazioni rituali per salvare le parti malate; le foglie di ulivo benedette, se bruciate, si usavano per tenere lontano il malocchio e per proteggere i bambini.
Cogli l’oliva e cogli l’olivastro, cogli l’oliva e la fronda ci resta”. È l’inizio di un canto per la raccolta delle olive, chiamato ad Arsita e in tutto il mondo contadino dell’entroterra abruzzese “a cojë la livë”, “a cogliere l’oliva”. Le voci delle donne intonavano a turno, una dopo l’altra, la melodia che accompagnava il lavoro manuale, con scale e piccoli rastrelli, nel silenzio della campagna autunnale. Gli abbacchiatori ad aria compressa dominano il paesaggio sonoro contemporaneo, relegando il canto a una dimensione domestica e privata del ricordo e della rievocazione.

“Si cantava quando si lavorava…le olive, le piante dell’olivo, le piante grosse, hanno tanti rami per poter salire sopra, ci possono stare anche tre, quattro donne; si prendevano a mano, si tirava e andavano dentro una piccola cesta che avevi sopra la pancia, le olive scendevano lì dentro ma molte volte se ne andavano per terra, e allora tu le dovevi raccogliere”.

Lo scritto sopra condiviso, è dato dal lavoro di una cara amica che non c’è più, Marta Iannetti antropologa impegnata nella ricerca e conservazione della memoria delle tradizioni Abruzzesi, in collaborazione con l’associazione Bambun.

A cura di Roberta

Foto luogo del cuore: Cua ‘e Bentu, Sardegna

img_20220809_173946_986-3 La raccolta delle Olive

RIMANI CONNESSO CON FELICITASMUNDI

Ti aggiorniamo sugli insegnamenti ed esperienze
del Percorso Anthakarana,
i prodotti dagli alveari,
gli articoli, le puntate radio, ed il calendario degli incontri.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

cropped-logo-super-organismo-uomo-1024x209 La raccolta delle Olive

Ideatore di Felicitasmundi Accompagno lungo il percorso Anthakarana, con lo scopo di portare verso la centratura, l'allineamento e l'evoluzione quegli umani che hanno scoperto che insieme si possa trasformare una realtà che non risuona con l'armonia insita nel cuore di ogni essere

Commento all'articolo